Partnership con le università
Collaboriamo con le più prestigiose università e centri di ricerca italiani e stranieri, sia per lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi che per uno scambio proficuo tra mondo accademico e industriale.
Campus Bio-Medico
Dal 2011 Il Gruppo Maire Tecnimont, attraverso KT, collabora con il Campus Bio-Medico di Roma fornendo un supporto concreto per il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile attraverso due corsi specifici.
Università degli Studi di Salerno
KT - Kinetics Technology collabora con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Salerno, in particolare con il laboratorio Proceed (Processi e Catalisi per Energia e Abbattimento inquinanti).
Università di Messina
KT e l'Università di Messina hanno collaborato al progetto NEXT-GTL, finanziato dalla Comunità Europea per lo sviluppo di catalizzatori e processi innovativi per la produzione di gas di sintesi.
Università degli Studi dell'Aquila
KT collabora con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi dell'Aquila dal 2005, nell'ambito del progetto di ricerca italiano FISR "Idrogeno puro da gas naturale mediante reforming a conversione totale ottenuta integrando reazione chimica e separazione a membrana".
Baku Higher Oil School
KT, nell’ottica di una promozione costante del local content, ha firmato un accordo di cooperazione con la Baku Higher Oil School (BHOS) in Azerbaigian, ed ha avviato un programma di sviluppo dedicato ai suoi studenti.
Università Tecnica di Eindhoven, TU/e
KT collabora con il gruppo di ricerca “Inorganic Membranes and Membrane Reactors, Sustainable Process Engineering” della facoltà di Ingegneria Chimica e Chimica dell'Università Tecnica di Eindhoven dal 2016 nell’ambito dei Progetti Europei PROMECA e MEMBER.
Università di Bologna "Alma Mater Studiorum"
KT collabora con l'Università di Bologna "Alma Mater Studiorum" dal 2005, nell'ambito del progetto di ricerca italiano FISR "Idrogeno puro da gas naturale mediante reforming a conversione totale ottenuta integrando reazione chimica e separazione a membrana".
Università di Roma “La Sapienza”
KT collabora con l'Università di Roma "La Sapienza" da diversi anni nell’ambito di importanti progetti di ricerca, con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Metallurgia e Ambiente per il progetto FISR e con la Facoltà di Scienze per il progetto HYRPAM.